Dietro lo Schermo: Smascherare i Profili Falsi

PSICOLOGIA SOCIALE, TECNOLOGIA, MEDIA EDUCATION

9 ottobre 2025

di Sara Passaro

Dietro lo Schermo: Smascherare i Profili Falsi

Dalla viralità simulata alla media education: gli strumenti per una cittadinanza digitale più consapevole.

Spesso pensiamo alle fake news come a un prodotto finito, una notizia falsa che appare dal nulla. Ma la verità è che dietro la loro diffusione c'è un'architettura complessa, un vero e proprio "esercito invisibile" che lavora per orientare le nostre percezioni. In questo articolo, voglio condividere con voi cosa sto imparando su come operano e, soprattutto, quali strumenti abbiamo per difenderci.

Anatomia dell'Information Disorder

Prima di tutto, è utile fare chiarezza. Il termine "fake news" è spesso usato in modo generico, ma gli esperti preferiscono parlare di "information disorder", distinguendo tre categorie:

Tipo Intenzione Descrizione
Misinformation Non intenzionale Contenuti falsi diffusi senza la volontà di nuocere.
Disinformation Intenzionale Informazioni false create e condivise con il preciso scopo di ingannare o danneggiare.
Malinformation Intenzionale Informazioni reali usate fuori contesto per arrecare danno a persone, organizzazioni o Paesi.

I profili falsi sono i principali vettori della disinformazione. Si tratta di identità create ad arte sui social network, che possono imitare persone comuni, esperti o influencer, con l'obiettivo di influenzare il discorso pubblico in modo strumentale.

Come Operano i Profili Falsi?

Questi profili agiscono come distributori e amplificatori. Non sempre creano la notizia, ma ne curano la circolazione e la visibilità attraverso strategie automatizzate (bot) o semi-automatizzate (le cosiddette "cyber-truppe" di operatori umani). Coordinano azioni massive – like, condivisioni, commenti sincronizzati – per trasformare una notizia in un fatto sociale situato, ovvero un'informazione che appare popolare, legittima e condivisa all'interno di una specifica comunità di pratica. Questo "inquinamento informativo" si manifesta in varie forme: dal clickbait al falso contesto, dal contenuto manipolato all'imitazione di fonti autorevoli (impostori).

La Psicologia della Viralità Simulata

Perché sono così efficaci? Perché sfruttano le logiche degli algoritmi e la nostra psicologia. Moltiplicando le interazioni in tempi brevi, innescano una viralità simulata che fa leva su due meccanismi potenti: la cascata informativa (le persone si fidano delle scelte fatte da altri prima di loro) e la cascata reputazionale (le persone si conformano al gruppo per non perderne la stima). Gli algoritmi dei social media premiano l'engagement, non la veridicità: più un contenuto suscita reazioni, più viene mostrato. L'utente percepisce così un consenso fittizio e cade nell'effetto "tutti ne parlano". Inoltre, questi profili si inseriscono strategicamente in comunità già polarizzate per alimentare le divisioni e creare "echo chamber" in cui il dissenso è assente.

Oltre la Difesa: La Risposta della Media Education

Come possiamo difenderci? Secondo studiosi come David Buckingham, non basta un approccio "protezionistico", quasi una "vaccinazione" contro i rischi. È necessario sviluppare competenze critiche sull'intero ecosistema informativo. Le piattaforme non sono contenitori neutri, ma architetture sociali con logiche commerciali ("capitalismo delle piattaforme") che premiano la visibilità e i contenuti sensazionalistici. Come suggerisce Ceretti, non basta "educare ai media", occorre "educare i media", intervenendo sulle logiche che li governano e promuovendo una cultura della responsabilità.

La Cassetta degli Attrezzi del Cittadino Digitale

Costruire una cittadinanza digitale consapevole richiede un allenamento su più fronti, un passaggio da consumatori passivi a partecipanti attivi e critici, come suggerito dagli studi sulle culture partecipative di Henry Jenkins. Ecco quattro aree di competenza fondamentali:

1. Sviluppare Giudizio Critico

Allenare la verifica delle fonti (fact-checking), la triangolazione delle notizie e la ricostruzione del contesto. Significa imparare a valutare l'affidabilità e la credibilità delle diverse fonti, riconoscendo che ogni rappresentazione mediale è una costruzione parziale della realtà.

2. Padroneggiare gli Strumenti

Imparare a usare strumenti pratici come la ricerca inversa di immagini (es. Google Immagini, TinEye) per smascherare manipolazioni e falsi contesti. La competenza tecnica è il primo passo per un'azione consapevole.

3. Riconoscere le Dinamiche Emotive e Sociali

Sviluppare una consapevolezza metacognitiva per riconoscere i propri bias e i "trigger" emotivi che ci rendono vulnerabili alla viralità di certi contenuti. Significa anche comprendere le dinamiche sociali e i piaceri che derivano dalla condivisione, senza cadere in un atteggiamento solo difensivo.

4. Agire come Cittadini Collaborativi

Esercitare una cittadinanza attiva attraverso progetti di intelligenza collettiva (come il citizen journalism o la creazione di voci Wikipedia). Si impara a selezionare le fonti, a scrivere per il web e a negoziare tra prospettive diverse, diventando produttori responsabili di cultura, non solo consumatori.

Una Conclusione Aperta: Oltre la Tecnofobia

L'obiettivo finale è passare da una reazione "anti-fake" a una cittadinanza digitale proattiva, capace di ridurre l'amplificazione della disinformazione e di riallineare la visibilità alla qualità. Questo non significa demonizzare la tecnologia con un approccio tecnofobico, ma comprenderne il funzionamento e le conseguenze per utilizzarla in modo critico, etico e responsabile. Non è solo un esercizio tecnico, ma un atto di responsabilità per proteggere la salute del nostro dibattito democratico.

© 2025 Sara Passaro. Tutti i diritti riservati.

Commenti

Post popolari in questo blog

Come i Social Media Stanno Riscrivendo la Nostra Identità

Narcisismo e Superficialità: Un'Analisi Critica dell'Identità nell'Infosfera

Mappe Concettuali e Apprendimento Significativo